AUSTRALIA - INFORMAZIONI UTILI

Lingua: la lingua ufficiale è l’inglese.
Formalità di ingresso: passaporto in corso di validità, per almeno 6 mesi dalla data del ritorn, e il visto, che si ottiene gratuitamente per soggiorni turistici non superiori ai tre mesi.
Moneta e forme di pagamento: la valuta locale è il Dollaro Australiano con un valore indicativo di circa 0.63 euro. Le principali carte di credito internazionali sono generalmente accettate.
Elettricità: la corrente elettrica è di 240/250 volt, per cui è necessario acquistare localmente un adattatore.
Trasporti e noleggio: l’aereo è il mezzo più usato per gli spostamenti grazie alla vastità del Paese. La rete stradale è sviluppata, servita da pullman e percorribile con auto a noleggio. La guida è a sinistra. Per noleggiare un auto è sufficiente la patente italiana accompagnata dal passaporto valido.
Cucina: grazie all’influenza delle comunità di immigrati presenti nel Paese la cucina australiana è molto varia ed offre piatti di derivazione anglosassone, asiatica, italiana, tedesca, greca e slava. La cucina tipica australiana è caratterizzata da carne di manzo e di agnello ed è facile trovare la carne di canguro e coccodrillo. Ricca di frutta e verdura, nelle zone costiere è molto diffuso anche il pesce. Nelle città principali e zone di villeggiatura ci sono molti ristoranti che offrono ogni genere di cucina. Apprezzabili i vini ed ottima la birra.
Sanità: non sono richiesti certificati sanitari per entrare nel Paese. L’assistenza sanitaria è di buon livello. E’ consigliabile portare con sé i propri medicinali specifici.
Telefoni: per chiamare l’Italia si deve comporre lo 0039+ prefisso della città + il numero telefonico. Se vengono effettuate telefonate intercontinentali, si consiglia di acquistare un scheda pre-pagata internazionale.
Clima: l’Australia si trova nell’emisfero meridionale e pertanto le stagioni sono rovesciate rispetto alle nostre. La vastità e varietà del territorio presenta climi diversi, dal tropicale (Darwin) al semidesertico (Alice Springs), dall’umido temperato (Sydney, Adelaide) al temperato fresco (Melbourne, Hobart). L’inverno è generalmente mite e più fresco nella zona meridionale (Melbourne e Tasmania) dove si registrano mediamente 10 gradi; la temperatura aumenta man mano che si sale verso nord. Le giornate sono calde ed asciutte dappertutto con clima primaverile. L’estate ha temperature gradevoli lungo le coste con una media di 30 gradi, ma aumenta nell’area centrale e settentrionale con picchi fino a 40 gradi. La zona nord (Darwin) è piovosa da ottobre ad aprile, mentre nel resto del paese le piogge sono più scarse e distribuite nel corso dell’anno.
Acquisti: boomerang, cappelli e stivali tipici dei cow-boy dei ranch delle zone interne, prodotti di pelle di canguro. Molto bella l’arte aborigena quali dipinti, gioielli e ceramiche. Souvenir tipici e caratteristici.
Fuso orario: la differenza di fuso rispetto all’Italia è di +7 ore nella zona occidentale (Western Australia – Perth), + 8 ore e mezzo nella zona centrale: South Australia (Adelaide) e Northern Territory, + 9 ore nella zona orientale: Queensland (Brisbane e Cairns), Nuovo Galles (Sydney), Victoria (Melbourne), Tasmania (Hobart) e Camberra. Quando in Italia vige l’ora legale le differenze diminuiscono di un’ora.
Abbigliamento: leggero ed informale, si consigliano abiti comodi e sportivi durante le escursioni e le visite naturalistiche. Nelle città e nei luoghi di villeggiatura può essere necessario in alcune occasioni un abbigliamento più formale. In inverno è sufficiente una giacca pesante. Da non trascurare l’aria condizionata degli alberghi, ristoranti e pullman ed è preferibile avere sempre con sé un golfino. Da non dimenticare scarpe comode, cappello, occhiali da sole e protezione solare per i soggiorni balneari.
Mance: sono d’uso comune sia nei ristoranti che in favore di guide turistiche ed autisti.